
Chi l'ha detto che su Second Life non si possono realizzare progetti interessanti, magari anche di interesse sociale, magari anche accademici...?
unAcademy è un laboratorio che ho scoperto solo da poco, gestito da italiani ma aperto anche a chiunque capisca la nostra lingua (perchè nelle regole non si accenna a nessun limite.. mas va da se che, essendo scritte solo in italiano, la selezione avvenga in modo naturale).
L'idea è semplice: offrire la possibilità a chiunque di entrare a far parte di un esperimento sull'utilizzo di Second Life, sugli stili ed i modi di vivere.. sul come SL abbia avuto impatto nelle nostre vite e in quelle di chi ci sta intorno.
Si viene teletrasportati in una sorta di cortiletto di periferia, con 4 pareti piene di immagini: i membri dell'esperimento (lo si diventa aggiungendosi al gruppo unAcademy dal pannello search) possono appendere al muro (letteralmente, trascinandoceli sopra) i propri dettagli, corredati da foto ritratto.
La galleria si va così riempiendo dei soggetti più disparati, consentendo agli "studiosi" di stendere una sorta di profilo sociale della popolazione secondlifeiana.
Oltre a questo ci sono un welcome center per i novellini (con tanto di freebies..quindi se anche non vi interessa l'esperimento scommetto che vi segnerete il LM) ed una mostra fotografica.
Cosa chiedere di più?
Io mi sono aggiunta (non potevo esimermi dal mostrare il mio faccione a muro, sono esibizionista nell'animo), ora tocca a voi!
V.
SLURL: http://slurl.com/secondlife/Genesi%20Italia/72/228/22