Look who's coming for dinner!

Meetings, people, funny and odd encounters.

Where to go, what to do?

Suggestions for the second life adventurer in you.

Are you afraid of the Dark?

Haunted, abandoned, gory, spectral and scary places on the grid!

Last night a DJ saved my life...

Venues, discos, clubs and everything cool on the music side.

If only I knew...

Shopping guides, suggestions, events, hunts and faires: where to waste your money.

17.2.08

incontri fortuiti.. ovvero della gioia dell'esploratore e altri commenti


A volte capita di passare intere giornate senza che nulla abbia senso, senza che niente riesca a scalfire quella patina di noia/indifferenza che ci portiamo dietro.
Poi succede l'inaspettato.
L'altra sera vagavo senza meta da un posto all'altro, teletrasportandomi a caso attraverso il pannello search. Quello di passare ore ad esplorare luoghi presi un po' a caso è il mio hobby preferito su Second Life. Non sono un animale da discoteca o una talpa sociale, preferisco farmi i fatti miei e gioire delle piccole sorprese che un buon paio di pixel e qualche script messo al posto giusto possono donare. Una delle parole che cerco più spesso è "asylum" , insieme ad "abandoned", "hospital", "silent hill", "industrial", "ebm", etc..
Molti dei luoghi che frequentavo prima della pausa (forzata) natalizia sono scomparsi dalla grid e così ho deciso di ricostruirmi la collezione di landmarks. Ecco che alla voce asylum mi compare un risultato nuovo (eh succede anche che a volte non conosca qualche cosa.....wow!) e mi catapulto subito a leggerne i dettagli. Niente di che, si tratta di una galleria d'arte..ma in fondo non ho niente da perdere e così provo ad andarci.
Appena arrivata, mi ritrovo in una stanza completamente nera con centinaia di foto appese alle pareti ed una tipa (piuttosto ordinaria, nell'aspetto) che sta in piedi lì in un angolo apparentemente addormentata. Non amo ritrovarmi in luoghi piccoli e chiusi in comagnia di sconosciuti, quindi decido di scappare via.... ma ecco che il mio incubo si avvera: la finta dormiente mi si avvicina e comincia ad indagare su di me: come sono arrivata lì, perchè, cosa stavo cercando... Inevitabilmente si finisce a parlare della mia ossessione per i luoghi abbandonati e scopro così che anche lei è affetta da tale malattia. Così, quasi per gioco, mi dice : "Vieni, ti faccio vedere una cosa" e si teletrasporta via in un batter di pixel, chiedendomi poi di raggiungerla.
Ancora indecisa sul da farsi, e un po' scocciata dall'interruzione del mio giro esplorativo, accetto la sua offerta e mi ritrovo in una sorta di museo, dall'aspetto ordinario.
Ma di ordinario non si tratta: la suddetta tipa si occupa di esplorazione urbana ed il museo accoglie le fotografie scattate durante i numerosi viaggi in giro per l'Europa, alla ricerca di luoghi interessanti e ovviamente abbandonati.
Col passare dei minuti il mio interesse cresce e ci ritroviamo sedute all'ultimo piano, su poltrone disegnate da lei e abbellite da textures provenienti dalle sue spedizioni fotografiche, a parlare del più e del meno: di un club industrial poi chiuso perchè rubava tempo all'esplorazione, di come ci si possa permettere di mantenere un'intera regione grazie agli introiti di un negozio di scripting, di come si sia in 4 sull'intera popolazione di SL ad aver ammesso pubblicamente la propria ossessione per l'infiltration e di come si sia in 2 (ma indovinate chi?) ad essere tanto fissate con l'esplorazione anche inworld (ovvero non limitarsi a gironzolare per i risultati del pannello search, ma entrare in ogni minimo anfratto di qualsiasi luogo, anche se ancora in costruzione o in prossimità di demolizione, e scattare foto su foto su foto su foto). Immaginate quindi lo stupore nello scoprire che la mia nuova amica possiede un canale televisivo in streaming online interamente dedicato all'urban exploration e che fa da punto di riferimento per l'intera europa, scrivendo anche su giornali&co.
Immaginate poi la mia faccia nello scoprire che la sua isola (Quarantine) è proprio uno di quei luoghi da me esplorati (per caso!) pochi mesi prima e che in realtà è stata aperta solo da poche settimane.
Immaginate, immaginate...
Immaginate anche che il giorno prima ho avuto la fortuna di incontrare uno dei creatori di Nexus Prime intento a ricostruire la città futuristica più famosa di tutta Second Life.... e capirete la ragione per cui sto scrivendo.
Il vero motivo dietro a questo post non è fare pubblicità a questo o a quel progetto (anche se ammetto che una visitina non vi farebbe male!!!!) ma annotare una semplice verità: spesso si evita di parlare con qualcuno solo per paura, timidezza o per partito preso.. perdendo così centinaia di occasioni in nome di un assurdo status symbol. Io commetto questo errore ogni singolo giorno della mia vita (reale e non, per assurdo) ma spero che leggendo queste righe possiate aprire gli occhi e rendervi conto che spesso questi momenti vanno afferrati al volo. Perchè non si sa mai. Domani potrebbe rompersi il modem oppure chissà..qualcuno potrebbe cancellarvi.

V.

SLURL:

16.2.08

Skin Job


Prima di Natale, gironzolando tra land abbandonate ed edifici in via di costruzione, mi capitò di ritrovarmi in una bellissima regione chiamata Dark Ecstasies: un villaggio pieno di negozi, alcune case in stile Psycho contenenti divertimenti di ogni genere, un enorme vecchia serra dal sapore lovercraftiano e su, in cima alla collina, una cattedrale/castello che ospitava un club.
A tenere le redini ti tale regione, il gruppo di avatar più belli che abbia mai avvistato su SL.

Pochi giorni dopo, con mio grande stupore, il proprietario della land decise di chiudere tutto il baraccone, senza offrire spiegazioni di alcun genere.
La suddetta gilda di bellissimi decise allora di spostare il proprio quartier generale in una nuova sede (Crocus Island), costruendo quello che per me è diventato il secondo club preferito in assoluto (mi dispiace, ma nulla potrà mai sostituire il mio caro Club Industry): Skin Job.




Skin Job non è un club enorme, anzi lo definirei piuttosto intimo. All'inizio verrete teletrasportati all'esterno, per entrare basta cliccare sull'enorme porta metallica di fronte a voi. Il design è estremamente affascinante, un mix di Tron, Alien e Blade Runner.. condito da elementi super tecnologici di ultima generazione, luci neon prevalentemente blu/azzurre e un mega schermo alle spalle del palco principale.
Se siete in vena di shopping, dalla balconata, oltre ad avere una splendida vista sulla pista da ballo, si accede anche ad una serie di negozi di alta qualità (uno fra tutti: Last Eden).
I dj set variano da musica industrial/ebm/elettronica (e qua si capisce il motivo del mio entusiasmo) ai meno noti contemporary folk/acid jazz/drum'n'bass etc..
Se non volete perdervi nessuno di questi appuntamenti, basta aggiungersi al gruppo Skin Job Electropolis che potete trovare sia all'entrata (un cartellone a terra) sia nella lista dei groups del pannello search.



Ultimo consiglio: SKin Job non è un luogo dove i rompiscatole hanno vita facile. Qui vige la legge della correttezza: nessun griefer, nessuna pubblicità, nessun host che parla continuamente, nessun ballerino/a nudo/a, nessun genere di mercanteggiamento sessuale e nessun exploder (i cosiddetti palloni volanti che promettono vincite stratosferiche, costringendovi a pagare anche dosi salate di lindens per nulla). Un paradiso insomma, dove andare per ascoltare della buona musica in compagnia di persone gentili ed estremamente affabili (non toccate Dj Damon, è mio!!!) senza doversi preoccupare di nulla. Un'arma a doppio taglio però: spero non si debbano pentire di tanta cordialità, perchè mi spiacerebbe molto veder morire un altro bellissimo progetto a causa di problemi di marketing.

V.

SLURL: http://slurl.com/secondlife/Crocus%20Island/250/173/397

15.2.08

Flickr!

Da oggi è disponibile anche una galleria Flickr dedicata ai miei spostamenti e non su Second Life.
Per il momento è accessibile il set dello Shinrei Hospital a Ueno ma presto ne aggiungerò altri.
Buon divertimento!!!!

Clikka qua per andare su Flickr!

29.1.08

restauro forzato

Blogger purtroppo è in crisi, il mio layout continua a sciogliersi in mille
pezzi senza apparente ragione e senza che io gli abbia fatto nulla.

Per questo motivo subirà un restauro radicale, non appena avrò tempo (ovvero in tempi
-spero- non troppo lunghi).

Mi dispiace per i links scomparsi e tutto il resto. Sono cose che succedono (no comment).

-_-

Lavori ultimati! Se volete essere linkati, mandatemi un messaggio qui o via mail ^^.

V.

16.12.07

l'insostenibile leggerezza dell'avatar: i freebies


Vi ho già parlato della mia passione per il Sol Levante.
Ora lasciatemi approfondire un argomento che starà a cuore a molti (e quando dico molti intendo milioni di avatar) : i freebies.
Cosa sono, dove li trovo, perchè fanno schifo?
Ma soprattutto.... com'è che ho iniziato il post nominando il Giappone e poi ho cambiato argomento? Ehhehe....


Freebies significa oggetti gratis, letteralmente.
Si possono trovare vestiti, skins, capelli, occhi, oggetti, mobili...perfino case senza spendere un solo linden.
Vi chiederete come sia possibile: evidentemente qualche buon cuore ha pensato che lucrare su un paio di pixel non è il massimo del divertimento e così spesso sia nei negozi che nei centri più affollati (tipo clubs, sandboxes, infocenters etc..) si trovano spazi dedicati a questo genere di cose.
I novellini ci sguazzano felici, i tirchi ci si aggirano per mesi... ma ho visto anche avatar proprietari di intere isole fermarsi a curiosare tra le scatole regalo.
Non aspettatevi di trovare chissà quali oggetti, ad ogni modo. Spesso la qualità dei freebies è molto inferiore a quella dei prodotti in vendita, le textures sono solo abbozzate e i prims di bassa (ma anche pessima) fattura e nel 99% dei casi non flexi (ovvero immobili nonostante i movimenti dell'avatar e le condizioni atmosferiche). Di certo ci sono sempre le eccezioni e non sono qui per scoraggiare nessuno che sia alla ricerca di oggetti a basso prezzo o gratis ma non è un compito così facile, richiede tempo e voglia... ma con un po' di esperienza verrete a conoscenza di luoghi magari meno frequentati e per questo anche più propensi a fornire materiale di ottima qualità (ovvio che ci perdono di meno!).
Anche in questo caso il Giappone ci viene in aiuto, battendoci alla grande.
Non ho mai trovato tanti freebies (oppure oggetti a prezzi irrisori) di ottima fattura come nelle land di Ueno, Ginza, Shibuya, Aomori e limitrofe varie.
Spesso poco o per nulla pubblicizzate, sono la mecca dei nostri cugini dagli occhi a mandorla poichè quasi interamente gestite da comunità nipponiche: è difficile trovare indicazioni in inglese, ma non faticherete a leggere tra le righe (dopotutto 0$L si legge uguale in tutto il globo) magari dopo un po' di giretti a vuoto. La cosa importante è aguzzare la vista e curiosare un po' ovunque. Esistono enormi centri commerciali dove firme importanti del mondo SL vendono intere collezioni a prezzi da spaccio o anche meno. Avatar, outifts, skins, gadgets (anche i più assurdi: ci ho trovato una maxi siringa rosa di dimensioni umane...) e chi più ne ha più ne metta, tutti free, tutti in esposizione magari sul ciglio della strada o dentro ad un ramen-shop o ancora nel bel mezzo di una piazza sotto alla torre di Tokyo.
Qualche esempio? Non vi basta la mia parola?!?!
bhè....




Tutto quello che appare nelle tre immagini è ottenuto da negozi free situati in luoghi per lo più giapponesi: sia i vestiti che i gadgets che la skin. Per quanto riguarda i capelli, solo i primi (quelli viola) sono stati acquistati, mentre gli altri due sono freebies.
Non male, no? Ovviamente di stili ce ne sono migliaia e potrete costruirvi un vero e proprio arsenale spendendo qualcosa come ZERO lindens.

Di slurl ce ne sarebbero troppi, vi lascio con qualche indizio : usare il pannello search vi porterà a zone iper frequentate e vittima di lag feroci, quindi meglio optare per i negozi che più ci ispirano e da lì muoverci alla ricerca di campioni prova o simili. Il miglior modo per conoscere i posti giusti è il passaparola, ma ancora meglio munirsi di mappa della città ed esplorare per conto nostro. Niente di più divertente! E' in questa maniera che scoprirete i luoghi e le usanze più assurdi, come è capitato anche a me (ricordate la scoperta dell'ospedale abbandonato mentre cercavo un negozio di avatar?!?!).
Buona fortuna!!!!
(e se proprio non potete fare a meno di un aiutino.... recatevi da Sarah Nerd's freebie paradise, nella regione NineInchNerds... è da qui che lo scorso anno cominciò la mia avventura nel mondo della moda) .

V.

26.11.07

Io ballo da sola

Sarà perchè le belle notizie non viaggiano mai da sole, fatto sta che dopo pochi giorni dal mio debutto come giornalista ho cominciato a ricevere seimila messaggi da ammiratori e gente varia. Avatar di tutti i tipi e non, tutti a cercare un aggancio, la mia amicizia e molti anche di più.
Il fascino del potere.. direi.
E così tra tutte queste nuove conoscenze è anche arrivata una proposta di lavoro.
Al CLub Predator, i proprietari si sono dati gran da fare per rimettere a nuovo tutto lo staff e il club stesso.
Insieme alla classica accoppiata musica dal vivo/ballo c'è anche un grande centro commerciale, provvisto di freebies ed oggetti/vestiti di ogni tipo.
Unico leit motif di tutto il luogo : essere dark che più dark non si può...



Lo stile del Predator è molto simile a quello di numerosi altri luoghi di ritrovo in terra vampirica: addobbi medioevalegganti, teschi, fuoco, pipistrelli, gargoiles, bicchieri di sangue, etc.. ma se non altro alle pareti si nota un certo sforzo per rendere il tutto un po' meno cupo e leggermente più technicolor (niente mattoni nero pece, per intenderci... solo pareti rosso sangue!!), compreso un fiume di sangue che scorre sotto ai piedi.
AL piano superiore troverete freebies, skins e gli uffici per lo staff (hahaha io può voi non può!!).
Bhè che dire. Oggi sono a corto di parole, quindi vi lascio con un'immagine della mia nuova
versione virtuale: Nip/Tuck esaudì i miei desideri ed ora sono una sexy ballerina gothic vampirica bla bla bla bla.. Si insomma, soldi soldi soldi.



PS : una bella notizia per chi, come me, si fida poco dell'online commerce ed usa carte prepagate come la postepay!!! Da novembre è possibile non solo pagare ma anche ricevere soldi tramite Paypal direttamente sulla carta postepay.
Un'ottima notizia per chi guadagna inworld (o vende su ebay) !!!

Buona serata

V.

17.11.07

associati tu che mi associo anche io...

L'uomo si sa, tende sempre ad aggregarsi con essere a sè affini.

Bene, dopo questa perla di saggezza mi accingo a fare un piccolo excursus sulle associazioni a scopo..vario.. che nascono ogni due minuti su Second Life.
Esistono gruppi per la donazioni di organi ad avatar meno fortunati, terapie di gruppo per malati di furryfobia, associazioni di vampiri, licantropi, coniglietti di pasqua, babbi natale in pensione, surfisti della domenica ..e chi più ne ha più ne metta.
A fare compagnia a tutti questi mi è anche capitato di trovare qualche associazioni direttamente importata dal mondo là fuori (come gruppi benefici di responsabilizzazione sociale, raccolta fondi per la ricerca medica, sensibilizzazione contro le torture animali, etc..) ma la maggior parte consiste in gruppi di persone con la stessa manìa.
Una sorta di maxi raccoglitore per fan clubs e fanzines di ogni genere. Senza distinzione, senza discriminazione. Tutti possono creare un gruppo, tutti possono entrare a far parte di uno già esistente (alcuni chiedono una piccola quota di iscrizione, ma la maggior parte è gratis).
Non occorre che vi dica che anche Veronika Obviate non poteva esimersi dal farsi prendere la mano..
Oltre ad essere membro di ben 25 associazioni, ne ho anche create due (e qui mi si permetta la palese autopubblicità) : Miyavi fans (per chi ama Miyavi, artista giapponese) e Asian Horror (per tutti i patiti della cultura horror proveniente dall'estremo oriente, in forma di film, videogiochi, fumetti, etc..).

Come trovare la propria famiglia ideale? Basta utilizzare il pannello "search" e la scheda "groups" : inserendo un termine di ricerca, avremo i risultati in pochi secondi.
Come crearsela, quando non esiste? Facilissimo, dal pannello "communicate" scegliamo la scheda "groups" ed il bottone "create". Attenzione però : creare un gruppo costa 100L$ (oltre agli eventuali 10L$ per l'upload di un'immagine che serva da stemma) e se nel giro di una settimana nessuno vi si aggiungerà, verrà cancellato. Quindi pensateci bene, prima di buttare al vento "tutti quei soldi".



Buona fortuna!
V.

15.11.07

Japan mania portami via

Dato che continuo a non essere obiettiva nonostante le vagonate di lettere di protesta (ma dove!??!) oggi voglio parlare di una mia grande passione : il Sol Levante.
Ho passato ore, ma che dico ore.. giorni, a girovagare tra le sim dedicate al Giappone e ad altre culture dell'estremo oriente. Di cose interessanti ne ho trovate parecchie, e ne parlerò più avanti, ma mai come ieri mi sono sentita emozionata davanti ad un cumulo di muri pixellosi:
ero alla disperata ricerca di un avatar particolare (non chiedetemi... poi dovrei uccidervi) e per caso sono incappata in un cartellone pubblicitario. Certo in Second Life ce ne sono parecchi... ma che pubblicizzino vestiti da infermiera o dottore di fronte ad un ospedale che cade a pezzi...bhè... non è che se ne vedano tutti i giorni!
E così... come un fulmine... è stato amore a prima vista per lo Shinrei Hospital di Ueno.




Si tratta di un edificio 8 piani ( di cui almeno uno sotterraneo) circondato da un piccolo giardino anch'esso abbandonato. Si entra dalla hall principale, dopo aver acquistato (bhè.. è gratis) una torcia (che fa molto film horror) all'esterno. Il percorso si snoda attraverso i corridoi e le stanze di tutti i piani, ci sono indicazioni che aiutano a non perdersi ma è comunque possibile farsi qualche giretto per conto proprio. Va da sè che si tratta pur sempre di un percorso prestabilito, quindi non tutte le stanze sono visitabili (purtroppo). Ad ogni modo al primo vetro frantumato di colpo alle vostre spalle non penso avrete molta voglia di esplorare.. quanto di uscire. Il metodo subdolo sta nel farvi arrivare già piuttosto avanti prima di cominciare con gli effetti speciali.. quindi nel panico non saprete se tornare indietro o no... perchè potrebbe essere già troppo tardi... (inserire risatina satanica qui, per favore).
Insomma, dieci minuti (o anche più se volete) di puro terrore.. quasi tutto inconscio. Non ci sono corpi mutilati, niente sangue, non è un luogo "gore" .. ma di certo nemmeno consigliato ai deboli di cuore (in effetti un cartello all'entrata lo sconsiglia veramente).
Alla fine del percorso si raggiunge una piccola sala ricreazione nella quale sarà possibile acquistare souvenirs (hehehehe....ma un fantasmino in bottiglia no?..no..eh?), rilassarsi su un divano (avrei preferito un lettino da rianimazione ma va bene comunque..però l'ossigeno lo gradirei), votare e fare donazioni (per la prima volta nella mia storia di avatar ho donato soldi... ora mi sento una persona migliore) per mantenere il luogo attivo.
I miei complimenti al gruppo ~Edelweiss~ per l'ottimo lavoro.
Sono davvero felice.

V.

ps. un piccolo consiglio : per godere appieno delle potenzialità dell'ospedale portate il cielo a notte fonda ed usate la visuale in prima persona.E' anche preferibile visitarlo da soli o in gruppi di tre persone al massimo (eh..ve lo dicono anche loro!) . Perchè la paura fa novanta e se dovete scappare è meglio lasciare un'esca al posto nostro (come sono sadica)!

25.10.07

Second Life si tinge di arancione!

Halloween si avvicina e come di consueto la mania delle zucche sta dilagando in tutto il globo.. anche quello virtuale.
Girando per SL in questi giorni ho incontrato molte iniziative interessanti, ma dato che non sono per niente obiettiva.. inaugurerò la settimana sabbatica con il mio club preferito .

Al Club Industry (Amberville) qualcuno ha chiamato la strega dell'ovest come decoratrice ;)




Zucche, calderoni, fiamme ruggenti, alberi stregati e nebbia assassina popolata da creature volanti poco rassicuranti hanno preso possesso della pista da ballo e del palco. Anche i colori sono tornati per poco ai vecchi albori : rosso fuoco e nero metallico hanno sostituito il bluette e grigio che fanno tanto ufficio di periferia. Peccato duri solo una settimana.
Più avanti tornerò a parlarvi di questo magnifico luogo di perdizione. Per il momento, godetevi l'atmosfera incantata.

Dolcetto o scherzetto?



V.


http://slurl.com/secondlife/Amberville/182/36/35

10.10.07

Guida intergalattica per autosurfisti !



L’arrivo nel mondo di SL non è stato così trionfale come speravo : planare inworld nella Orientation Island è un’operazione un po’ ostica per chi è abituato, come me, a viaggiare in autobus..

Devo fare una piccola, ma doverosa, precisazione: tutti quanti all’inizio ci dobbiamo passare.. è un po’ come quei giorni d’ospedale in incubatrice prima di arrivare a casa e godersi la culla nuova con tutti i suoi optionals (aaahh… quei coloratissimi uccellini che ti ronzano ipnotici sopra la testa.. prima o poi ce la farò a catturarvi tutti!!!) .

Detto fatto, di Orientation Island ce n’è solo una (pubblica).. e in genere sorvolarla è meglio che assistere ad una puntata di Zelig : gente che cade inciampando nei propri piedi, gente che i piedi nemmeno ce li ha, gente coi capelli girati al contrario, gente girata al contrario, parrucche semiviventi, etc..

E’ qui che si profila la prima scelta di vita, un po’ come il dilemma the o caffè al mattino : uomo o donna? Bionda o mora? Alto o basso? Grasso o magro? Occhi azzurri o verdi? Peggio del test per la patente, per intenderci.

Vivaci cartelloni pubblicitari degni di Hollywood, allegri sentieri di montagna che farebbero invidia ad Heidi, rigogliose piante e tranquilli ruscelli fanno da sfondo all’addestramento militare necessario per imparare i comandi base del gioco (perdonatemi l’eufemismo) : cammina, parla, vola. Accidenti… pensavo di aver superato l’ostacolo.. devo essermi sbagliata: in realtà non ho mai lasciato la prima elementare… incubo!

Finita la mezz’ora sabbatica posso scegliere : un’ennesima tortura sulla vicina ma (badate bene!!!) diversissima Help Island (versione macroscopica dell’inferno educativo dal quale cercate di sfuggire) oppure l’entrata in società.

E c’è bisogno di chiedere?

Un piccolo consiglio : per chi, come me, è già abituato a lavorare e/o giocare con il computer, Orientation Island sarà semplicemente inutile (è anche possibile lasciarla subito, senza sorbirsi tutti i tutorials.. basta usare la finestra di ricerca per selezionare un luogo qualsiasi nel quale teletrasportarsi): molti dei comandi di gioco sono intuitivi e comunque si trovano facilmente passando qualche minuto inworld. Più utile Help Island (la si raggiunge volando, è proprio di fronte ad Orientation), per il semplice motivo che vi si possono trovare numerosi freebies (niente di eccezionale, badate), persone che spesso saranno in grado di rispondere direttamente alle vostre richieste o curiosità, sandbox e quant’altro.

V.

Qualche slurl:

· Academy of Second Learning

· Ivory Tower of Prims

· Orientation Island

Labels

4 8 15 16 23 42 80s 8f8 90s abandoned abc academy actualitè aesthetic aggrotech agosto ahnue heartlight alien. dance amberville ambient amici amitomo anger animation ao arc du triomphe art asian associazioni axolotl bakumatsu obakeyashiki ballare bar bello betamax black kite blogger boardwalk body language challenges chemgnosis gallery cica ghost cinematic city closing club club 95 club industry club predator club zero colours comfortable conceptual contemporary cosy crazy creepy crypt cute cyber cyberpunk dance dancer daphne arts dark dcs death valley dementophilia desert disaster disneyland dj dj damon dog donazioni dramatic dream dreamy dross dubhna rhiadra ebm ed electro esperimento eternal dream exibhit fail fair fairy fall fallout fanatik fantasmi favole federico sosa fiabe fire flickr foto france free freebies french fun funny furry future game gatcha ghost giappone goodbye gothic gothic. macabre gratis grid grunge gruppi haikei hair fair halloween hangout haunted haunted mansion healing help hidden hive home horror hospital hunt ibi industrial insane installation iskye silverweb island isola japan japanese japanese horror la defence land lasers last eden lavoro lazers LEA learn lick sims design lighthouse Linden live local loss lost lounge lsd madpea mainland mesh meshes miami midori milla jovovich mirror mourning movie moving museum music negozi neon neon joint night nightmares nineinchnerds niubbaggine no man is an island noise notre dame oceanic off the wall old orientation outlet paris paris 1900 paris 2000 pastel paura peaceful photos pink pink room pink salon pollux poses poteto prices prison prizes progetti props pub rachel breaker rant re movie region relax resident evil retro retrowave rezzable ride ritratto rockabilly roleplay rpg sandbox sandman sarah nerd sci-fi scifi seaside second life secondlife seraphim shadow things shinrei shop silent hill sim skin skin job slgroups small cozy places social network sogno solitudine spring stuff submarine subway sudare gami town summer synthetik synthpop tears tentacles the hive the vordun tokyo torcia tour eiffel trb twisted ueno ukiyio-e unacademy unia urban vampiri vaporwave vestiti village vintage wastelands water whatever windows 95 wolfsongs wonderful zucche